Indietro Costitx

Costitx

 © Ajuntament de Costitx

Costitx, caratterizzato da un'atmosfera di tranquillità e pace, è il paesino più piccolo della regione di Pla de Mallorca, nell'entroterra al centro dell'isola. Di maggiore interesse sono la chiesa parrocchiale di Santa Maria, del XVIII secolo, la cappella di Mare de Déu, la cisterna del 1886, dove veniva immagazzinata l'acqua per gli abitanti del villaggio, il pozzo e la ruota idraulica di epoca musulmana, alla periferia del paese.

La caratteristica più sorprendente di Costitx è il numero di siti archeologici presenti nella zona. In proporzione, è uno dei centri di Maiorca con il maggior numero di resti archeologici per chilometro quadrato. Tra tutti i diciannove siti archeologici, spicca il santuario di Son Corró, risalente al periodo post-talayotico, intorno al IV secolo a.C., scoperto nel 1894. Tra tutti i reperti, si segnalano le tre teste di toro in bronzo conservate nel Museo Archeologico Nazionale di Madrid (le repliche sono conservate nella Casa de Cultura di Costitx). Il santuario si trova sulla strada che collega Sencelles a Costitx (km 2,8), lungo la quale ci sono indicazioni per raggiungerlo, e visibile dalla strada. Per chi è appassionato di archeologia, il santuario fa parte dell'itinerario archeologico Sencelles-Costitx, che comprende altri siti. L'itinerario è ben segnalato e può essere percorso a piedi o in bicicletta. 

Per quanto riguarda i festeggiamenti, ogni primo maggio si tiene la Fiera di Costitx en Flor (fiore). Per questo evento molto speciale, il paese viene decorato con fiori e piante, e si trasforma così in un vero e proprio giardino, con un'atmosfera primaverile, allegra e colorata. Oltre alla vendita di fiori e piante, l'evento è arricchito da bancarelle di prodotti tipici e artigianali, attività culturali, danze tradizionali, ecc.