Indietro Sant Joan

Sant Joan

Els Calderers

Sant Joan è un piccolo comune dell'entroterra, nella regione di Pla de Mallorca Nonostante si trovi nella regione della Pla, un'area centrale piuttosto pianeggiante, il paesaggio di questo borgo è dominato da una serie di colline con cime arrotondate e da estesi terreni coltivati, soprattutto a grano.

Passeggiando per il paese si possono ammirare: la chiesa parrocchiale di Sant Joan Baptista, costruita tra il 1927 e il 1939, ma che conserva i resti della precedente chiesa del XVIII secolo; le case dall'architettura tradizionale; le croci di confine, croci monumentali di marès - pietra arenaria utilizzata per secoli in tutte le tipologie di costruzioni sull'isola - situate ai margini delle strade per segnare i limiti del villaggio, e i mulini a vento per la lavorazione della farina. È inoltre possibile visitare il Museu de la Paraula (lett. "Museo della Parola"), allestito nella casa in cui nacque Padre Rafel Ginard (1899-1976), uno dei più importanti folcloristi delle Isole Baleari. La visita al museo è un viaggio nella Maiorca di un tempo, alla scoperta della cultura, dei costumi e delle tradizioni, nonché dell'eredità di Padre Ginard e degli interni di una casa contadina maiorchina della prima metà del XIX secolo.

Altre visite che si possono fare sono: la passeggiata al santuario di Nostra Senyora de Consolació, a circa un chilometro dal centro, su una collina di 172 metri di altitudine; la salita al puig (monte) di Sant Nofre, a 254 metri, dove si trovano i resti dell'antico eremo di Sant Nofre; la visita alla possessió (tenuta) di Els Calderers. Quest'ultima comprende la casa padronale, le stalle e i recinti con specie di animali autoctone (maiale nero, capra di Maiorca, asino delle Baleari, ecc.), nonché diversi elementi della vita rurale di Maiorca.

Per quanto riguarda le feste, il 24 giugno si tiene la festa del Sol que balla (lett. "sole che balla"), durante la quale i giovani del paese salgono al santuario di Nostra Senyora de Consolació per vedere il sorgere del sole. Il primo fine settimana di ottobre si svolge la Fira del Botifarró (Fiera del Botifarró - sanguinaccio tipico dell'isola), con grigliate per le strade, spettacoli musicali, mostre, ecc.